CWBI – Verifica del Beneficiario (VoP): sicurezza, compliance e innovazione per i PSP

VoP - Verification of Payee

 

Dal 9 ottobre 2025, tutti i Payment Service Provider (PSP) che operano nell’area euro saranno tenuti a offrire ai propri clienti un servizio di Verifica del Beneficiario (Verification of Payee – VoP) per i bonifici SEPA (SCT) e i bonifici istantanei (SCT Inst). Questa nuova esigenza normativa, introdotta dal Regolamento UE 2024/886 (IPR), rende fondamentale per i PSP dotarsi di soluzioni affidabili e conformi alle linee guida europee.
In questo contesto, CWBI propone una piattaforma VoP completa, in linea con lo schema definito dall’European Payments Council (EPC). Di seguito, una panoramica dei principali aspetti del nostro servizio e dei vantaggi che offre in termini di sicurezza, compliance e innovazione.

 

Ruolo di CWBI nello Schema VoP

All’interno del programma dell’EPC, CWBI agisce come RVM (Routing and Verification Mechanisms), fornendo gli strumenti necessari per un servizio VoP completo:

  • Instradamento delle richieste VoP
    Ricezione e inoltro delle richieste di verifica IBAN verso i corretti endpoint bancari.
  • Verifica dei dati del beneficiario
    Gestione delle logiche di matching tra IBAN e informazioni del titolare.

In aggiunta, CWBI offre il servizio opzionale per il costante aggiornamento dell’EPC Directory Service (EDS), comunicando automaticamente ogni modifica all’OSM. Questo approccio “chiavi in mano” solleva i PSP da incombenze tecniche e assicura un flusso di dati sempre aggiornato.

 

Funzionalità Chiave della Soluzione CWBI

La nostra soluzione presenta diverse funzionalità fondamentali:

  • Instradamento delle richieste
    Gestione delle verifiche provenienti dal PSP del pagatore verso il PSP associato all’IBAN di destinazione.
  • Elaborazione delle richieste di Matching
    Algoritmo di matching conforme alle specifiche EPC (Match, Close Match, No Match, Not Applicable).
  • Monitoraggio e analisi
    Grazie al VoP-Web-Backoffice, i PSP possono visualizzare in tempo reale lo stato delle richieste, analizzare statistiche e gestire eventuali anomalie.
VoP - Schema

 

Ambito di Applicazione

Lo schema VoP, sviluppato per i PSP dell’area SEPA, offre un linguaggio comune per l’implementazione di soluzioni innovative. È importante sottolineare che il servizio VoP:

  • Non sostituisce le procedure di identificazione formale dei clienti, ma ne integra i controlli durante la fase di pagamento.
  • Non è concepito per scopi di identificazione personale completa, ma esclusivamente per verificare la corrispondenza tra IBAN e dati del titolare.

 

Conclusioni

La Verifica del Beneficiario rappresenta un passaggio cruciale per l’evoluzione dei servizi finanziari in Europa, soprattutto in vista delle scadenze normative del 2025. Adeguarsi al nuovo quadro legislativo non significa solo rispettare un obbligo, ma anche offrire ai propri clienti un servizio più sicuro, trasparente e affidabile.
In questo contesto, CWBI si distingue per la completezza della propria proposta VoP. Dall’aggiornamento continuo dei dati alla gestione in tempo reale dei processi, offriamo ai PSP un meccanismo robusto e resiliente, in grado di innalzare gli standard di sicurezza nei pagamenti.

 

Vuoi saperne di più?

Siamo pronti ad essere il tuo partner nell’implementazione della soluzione VoP, il primo step è contattarci per organizzare una Demo.

Clicca “Contattaci” e prenota la DEMO!

Contattaci

 

FAQ

Cos’è il Servizio VoP?

Lo schema consente al PSP del pagatore (Requesting PSP) di inviare istantaneamente al PSP del beneficiario (Responding PSP) una richiesta di verifica contenente l’IBAN e il nome del beneficiario così come forniti dal pagatore (Requester). A discrezione di quest’ultimo, può essere incluso anche un codice identificativo univoco del beneficiario (ad esempio Partita IVA, Codice LEI o codice fiscale) per perfezionare l’indirizzamento del pagamento.

Cos’è RVM e quale funzione svolge?

RVM fornisce una directory che gestisce l’instradamento dei pagamenti verso e da altri PSP (Payment Service Provider) o RVM accreditati, facilitando la gestione delle transazioni.

Cos’è il verification mechanism?

È la componente dell’algoritmo di controllo che si occupa del matching dei dati tra il PSP del pagatore (Requesting PSP) e quello del beneficiario (Responding PSP), assicurando la corrispondenza delle informazioni.

Perché il verification mechanism di CWBI si distingue?

Il nostro sistema offre una notevole flessibilità di integrazione, grazie a moduli personalizzabili (API, interfacce di backoffice, gestione directory) che semplificano l’adozione del servizio in qualsiasi ambiente PSP. Inoltre, permettiamo di modulare la sensibilità degli algoritmi in base alle specifiche policy di risk management, assicurando un controllo su misura dei processi di verifica. Infine, raggiunta una certa soglia di transazioni, il sistema passa a un modello di Intelligenza Artificiale, garantendo analisi ancora più precise e superando i limiti degli approcci puramente deterministici.

Quali dati possono essere richiesti dal PSP del pagatore (Requesting PSP)?

Il PSP del pagatore può richiedere dati descrittivi e identificativi, come ragione sociale, nome commerciale (Trading name), partita IVA, codice fiscale o Codice LEI (l’elenco è solo esemplificativo e non esaustivo).

Quali sono i risultati del check di matching?

Le linee guida EPC prevedono quattro possibili risultati:

  • Match: i dati corrispondono esattamente.
  • No match: i dati non corrispondono.
  • Close match: i dati sono parzialmente corrispondenti o simili.
  • Not applicable: i dati non sono applicabili o sufficienti per la verifica.

La verifica del beneficiario avviene prima o dopo l’autorizzazione del pagamento?

La verifica (check di matching) avviene prima che il pagamento venga autorizzato, senza influire sui tempi previsti per l’elaborazione del bonifico istantaneo.

Devo specificare se il beneficiario è una persona fisica o giuridica?

No, con il nostro Servizio non è necessario specificarlo. I nostri algoritmi di matching valutano autonomamente i dati descrittivi e identificativi, gestendo in modo uniforme entrambe le tipologie di beneficiari.

La soluzione è gestibile solo tramite rete privata?

CWBI offre la soluzione in tre diverse modalità: cloud pubblico, cloud VPN o in locale privata.
Questo per garantisce massima flessibilità nella scelta dell’infrastruttura in base alle esigenze del cliente.

Perché scegliere CWBI?

Optare per CWBI significa adottare una gestione completa e centralizzata della Verifica del Beneficiario (VoP) grazie alla nostra struttura RVM, riducendo il rischio di frodi derivanti da IBAN errati o manipolati attraverso controlli tempestivi e affidabili.
Proponiamo inoltre un servizio opzionale di aggiornamento dell’EPC Directory Service (EDS), riducendo gli oneri tecnici per i PSP. Le nostre soluzioni sono altamente personalizzabili per adattarsi a diverse esigenze tecniche e aziendali.
Infine, il nostro portale di backoffice consente il monitoraggio in tempo reale delle richieste VoP, mentre l’assistenza continua garantisce aggiornamenti costanti in linea con le evoluzioni regolamentari.

Come posso organizzare una demo?

Compila il form sottostante per contattarci: organizzeremo una demo in base alle tue disponibilità.

 

Clicca “Contattaci” e prenota la DEMO!

Contattaci